BAMBINI E ADOLESCENTI
Un bambino sano, in forma, con un peso corporeo adeguato sarà un adulto sano. Il lavoro di educazione alimentare e sperimentazione con il cibo permette anche ai più piccoli di imparare a scegliere cosa è meglio mangiare per crescere bene.
GRAVIDANZE E ALLATTAMENTO
Le condizioni para fisiologiche di questi periodi di vita di una donna richiedono aggiustamenti dietetici molto importanti per una gravidanza in salute ed un allattamento naturale e, non da ultimo, per mantenersi in forma anche dopo le oscillazioni di peso e le variazioni ormonali.
MENOPAUSA
Le modificazioni ormonali dell’età adulta di una donna sono responsabili di una modificazione della distribuzione del grasso corporeo e di una riduzione del metabolismo basale, ma tutto ciò può essere gestito con scelte dietetiche adeguate alla nuova età, senza ritrovarsi con 10 kg di troppo improvvisamente.
ALIMENTAZIONE NELL'ANZIANO
La persona anziana spesso rifiuta certi alimenti, è inappetente, la dieta diviene monotona e si ritrova in una situazione nutrizionale carente, perde massa magra, le ossa si indeboliscono. Con le scelte adeguate è possibile prevenire le carenze nutrizionali e mantenere una vita sana più a lungo.