Per la lasagna di ceci: disporre la farina di ceci a fontana, aggiungere le uova, amalgamare, fare una palla e lasciare riposare in frigo avvolta da una pellicola per 20 minuti circa.
Una volta riposata, stenderla il più sottile possibile ed ottenere le strisce di lasagna con cui comporre la teglia.
Nel frattempo preparare la farcia: un buon sugo di pomodoro preparato imbiondendo aglio e peperoncino con olio in una padella, aggiungere il pomodoro, un pizzico di sale e lasciar cuocere a fiamma viva 5-10 minuti al massimo, aggiungere gli aromi, in particolare il timo.
Cuocere a vapore i filetti di sgombro aromatizzati da aglio timo e rosmarino, spellare, diliscare e ridurre a filetti.
Cuocere le melanzane alla griglia o al forno (precedentemente lasciate a fette con del sale grosso a scolare, sciacquare con acqua corrente). Al forno risultano molto morbide.
Iniziare oliando un po’ la pirofila con olio, disporre il primo strato di lasagna, il pomodoro, qualche filetto di sgombro e le melanzane, di nuovo la lasagna di ceci e di seguito sono ad esaurimento ingredienti.
A chi piace qualche rondella di pomodoro secco essiccato al sole (precedentemente ammollato in acqua e tagliato a rondelle sottili).
Sull’ultimo strato abbondare con aromi e un trito sottile di pinoli, quasi a farina in modo da fare la crosticina, prima di infornare un filo di olio crudo.
cuocere sino a quando si dora la superficie, circa 20 minuti a 180°C.
Un ottimo piatto unico, con queste dosi ne risultano 4 porzioni generose da accompagnare ad una fresca insalata di stagione!
Magari in giardino assaporando i primi caldi!