Il sorgo è un cereale naturalmente privo di glutine, ha una forma tondeggiante con un piccolo puntino nero. Il sorgo bianco decorticato ha una sapore neutro che si adatta bene al condimento scelto.
È un cereale fonte di amidi, contiene discrete quantità di minerali come il calcio, il ferro, lo zinco, il fosforo ed il magnesio e vitamine del gruppo B.
Apporta fibre e sostanze ad azione antiossidante.
Tuttavia contiene anche tannini che potrebbero essere problematici per qualcuno dall’intestino delicato o infiammato (effetto ridotto dall’ammollo e bollitura).

E’ un cereale che resiste molto bene alla siccità, non richiede forte dispendio di acqua, il terreno non è sottoposto a trattamenti intensivi come diserbi e concimazioni, ciò significa *teoricamente* meno residui.

Ingredienti

  • sorgo decorticato biologico 150 gr
  • sale rosa quanto basta
  • sedano un gambo
  • carota n°1 medie dimensioni
  • cipolla bionda n°1/2
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai pieni
  • curcuma bio generosa
  • prezzemolo a piacere
  • aceto di mele non pastorizzato 1 cucchiaio

Procedimento

Per preparare il mio piatto ho messo il sorgo in ammollo in acqua e aceto di mele non pastorizzato tutta la notte, l’ho scolato e risciacquato bene.
Ho portato a bollore una pentola con abbondante acqua e ho lessato il cereale per circa 10 minuti.
Mentre cuoceva in una padella unta con olio evo ho fatto appassire (con l’aggiunta di 1-2 cucchiai di acqua) sedano, carota e cipolla.
Quando le verdure si sono ammorbidite ho aggiustato di sale (rosa) e aggiunto una spolverata di curcuma (antiossidante, anti infiammatoria).
Ho scolato il sorgo e ripassato in padella con il sughetto di verdure. A fuoco spento ho aggiunto olio evo e un trito di prezzemolo fresco.

Ho servito l’insalata di sorgo alla curcuma con il salmone selvaggio per un piatto completo.

PS: il sorgo è un cereale che si presta bene ad essere lessato per più porzioni, si conserva bene in barattoli o contenitori di vetro per 2-3 giorni in frigorifero, oppure una volta lessato e ben asciugato si può anche congelare.
se lo conservo in frigorifero un paio di giorni ci aggiungo un filo di olio evo e poi lo utilizzo cambiando giocando con il sughetto, se lo congelo non aggiungo nulla, lo lascio ben asciugare e lo metto in barattolini mono dose nel congelatore (quando mi serve lo tolgo dal congelatore e lo ripasso in padella con il condimento scelto oppure lo tuffo in acqua bollente per qualche minuto e poi condisco a piacere.

La porzione del cereale va gestita a seconda dei fabbisogni ed obiettivi.

 Scarica la ricetta

Ricette recenti

POLPETTE DI POLLO SPETTACOLARI

POLPETTE DI POLLO SPETTACOLARI

Una ricetta preparata da una carissima paziente. Sta riscoprendo la cucina e con grande curiosità sono arrivate le polpette di pollo appetitose grazie a qualche ingrediente spiccatamente saporito. veloci da fare ma che risultato! grazie A.M.

GRANOLA #BLOODSUGARQUEEN

GRANOLA #BLOODSUGARQUEEN

semplicissima e croccante con il tocco aromatico delle noci pecan pochi ingredienti esaltati da una leggera tostatura

POLPETTE DI POLLO SPETTACOLARI

POLPETTE DI POLLO SPETTACOLARI

Una ricetta preparata da una carissima paziente. Sta riscoprendo la cucina e con grande curiosità sono arrivate le polpette di pollo appetitose grazie a qualche ingrediente spiccatamente saporito. veloci da fare ma che risultato! grazie A.M.

GRANOLA #BLOODSUGARQUEEN

GRANOLA #BLOODSUGARQUEEN

semplicissima e croccante con il tocco aromatico delle noci pecan pochi ingredienti esaltati da una leggera tostatura

APERITIVO #BLOODSUGARQUEEN

APERITIVO #BLOODSUGARQUEEN

un aperitivo con l'aceto di mele? si, proprio lui! un buon aceto di mele non pastorizzato ha diverse proprietà, in modo particolare se preso come aperitivo prima del pasto (da 10-15 minuti a subito prima del primo boccone): supporta la digestione aiuta a migliorare la...