Meno conosciuto del sistema circolatorio ma non meno importante.
Anzi, il sistema linfatico e gli organi che ne fanno parte sono vitali, e aggiungo indispensabili ad un corretto drenaggio dei liquidi, ad un efficiente sistema immunitario (i nostri sistemi di difesa immediata e ritardata), all’equilibrio dei fluidi intra ed extra cellulari e del sangue e le sue componenti.
Il sistema linfatico è fatto di una fitta rete di vasi, da piccolissimi (detti capillari) a vasi via via più grandi per confluire in dotti che si riversano nel torrente circolatorio.
Ad esso appartengono i linfonodi, dislocati in più parti del corpo e organi importantissimi quali midollo, timo, milza, tonsille, adenoidi.
All’interno dei vasi linfatici scorre la linfa, un liquido che contiene globuli bianchi, macrofagi e linfociti, proteine, sali, glucosio, batteri.
I linfonodi sono il centro di attacco in caso di presenza di sostanze non risconosciute come sicure, tossine, infezioni, batteri dannosi. Questi transitano nei vasi e passano attraverso questi “snodi” in cui macrofagi e linfociti attaccano l’estraneo. Spesso questa attivazione è responsabile del rigonfiamento dei linfonodi stessi.
Il sistema linfatico è importantissimo nel drenaggio dei fluidi extracellulari, essi vengono raccolti a livello di capillari linfatici e poi reimmessi nel torrente circolatorio per essere eliminati dai reni/intestino.
Il continuo interscambio tra vasi linfatici e circolazione sanguigna permette di mantenere l’equilibrio dei fluidi corporei.
In caso di infiammazione o danno cellulare o infezione si ha quasi sempre un ristagno di liquidi con conseguente gonfiore generale e a livello dei linfonodi.
I sintomi di un sistema linfatico inefficiente sono:
– Fatica, stanchezza
– Gonfiore linfonodi
– Dolori muscolari e articolari
– Febbre
– Mal di gola
– Infezioni ricorrenti
– Fibromialgia
– Artriti
– Cancro
Alcune malattie del sistema linfatico:
– Linfoadenopatia (i linfonodi diventano gonfi a causa di infezione)
– Linfoadenite (infiammazione dei linfonodi)
– Linfoma (forma tumorale che inizia nei linfonodi)
– Hodgkin’s (tumore del sistema linfatico)
– Edema (aumento dei liquidi extra cellulari)
– Tonsillite
– Splenomegalia (causata da infezione virale)
COME MANTENERE UN BUON SISTEMA LINFATICO EFFICIENTE?
- Ridurre l’infiammazione e favorire la circolazione (con una dieta naturale, riparatrice, nutriente, semplice; con l’esercizio fisico quotidiano; evitando il fumo e l’alcool; riducendo lo stress; con un riposo adeguato; esponendosi alla luce naturale del sole ogni giorno).
- Una dieta anti infiammatoria, rimuovendo i possibili allergeni (glutine, soia, mais, arachidi, latticini, solonacee, uova, crostacei…).
- Esercizio fisico regolare alternando il tipo a medio-bassa intensità, allo yoga, all’alta intensità, anche semplici saltelli per stimolare la circolazione, il muscolo è fondamentale per fare da pompa e favorire la circolazione linfatica
- Massaggi da professionisti competenti e specializzati
- respirazione
- brushing
Alcuni cibi da tenere sempre a disposizione e consumare regolarmente, alternandoli nei vari pasti:
– Verdure a foglia verde
– Crucifere (cavoli, broccoli, cavolfiore…)
– Pesce ricco di omega 3 e pescato come lo sgombro, il merluzzo, la sarde, le alici…
– Olio extravergine di oliva e di cocco
– Piccoli frutti come i frutti di bosco, le mele quando sono di stagione e biologiche
– Erbe aromatiche e spezie come curcuma, zenzero, origano, aglio
L’equilibrio del sistema linfatico e del sistema circolatorio è così affascinante…un incrocio fittissimo di vasi piccolissimi e linfonodi si scambia continuamente fluidi, ci “ripulisce”, ci aiuta nei processi di detossificazione e di difesa immunitaria…
Senza nemmeno accorgerci, ogni giorno milioni e milioni di sostanze attraversano i vasi nella linfa, passano nei linfonodi dove la linfa viene ripulita per poter confluire nel circolo sanguigno purificata da ciò che non va bene, apportando sostanze essenziali e funzionali al sangue e quindi ad ogni cellula e al contempo veicola verso l’eliminazione ciò che non serve
Come non fare di tutto per mantenere il nostro sistema linfatico funzionante al 100%???