Fermentare i vegetali è una tecnica usata in passato per la conservazione.
Oggi fermentare i vegetali, verdure e frutta, latte animale o di cocco (per ottenere lo yogurt e kefir), consumare formaggi da latte crudo, aceto di mela puro, sono strategie per arricchire la dieta con Probiotici…così importanti per la nostra salute.
Anche se in misura moderata, è possibile fermentare anche legumi e cereali, che diventano in questo modo più nutrienti e meno infiammanti. Ad esempio, molto meglio ogni tanto una fetta di pane con lievito madre rispetto ad un pane industriale (ovviamente integrale, di grani antichi macinati a pietra!).
ALMOND CAKE // DOLCE O SALATA
una semplice base, naturalmente dolce e delicata grazie alla farina di mandorle pelate le mandorle attivate sono più digeribili e più ricche in nutrienti, basta fare un ammollo in acqua, se volete acidulata con limone o kefir naturale siero o aceto di mele oppure con...