TIME IN RANGE / GLUCOSE DATA vs HbA1c

da | Set 4, 2025 | Blog

TIME IN TARGET RANGE vs EMOGLOBINA GLICATA

Time-in-Range Vs. HbA1c: Is it time to retire then gold standard?

L’emoglobina glicata è considerata il gold standard per valutare nel lungo termine il controllo glicemico in pazienti con diabete tipo 1 e tipo 2 e/o LADA, tuttavia non è priva di limitazioni importanti, soprattutto per alcune persone come anziani, donne in gravidanza, soggetti con patologie epatiche o renali o in terapia con alcune tipologie di farmaci.

Valori di emoglobina glicata diagnostici di diabete a cui si associa la valutazione della glicemia a digiuno (<100 mg/dl ok / tra 100 e 125 mg/dl pre diabete / > 126 mg/dl diabete) 

 

 

Il TIME IN RANGE (TIR) è una metrica misurata attraverso il monitoraggio continuo della glicemia con CGM si è dimostrato molto importante nella valutazione della variabilità glicemica, degli episodi di ipoglicemia e iperglicemia, probabilmente più affidabile nel valutare l’esposizione alle oscillazioni della glicemia in real-time e in real-world e relativi rischi. 

Ci sono dati che dimostrano una maggior forza di correlazione tra TIR e complicazioni micro e macro vascolari: un aumento del 10% del TIR è associato ad una riduzione del 40-64% delle complicanze microvascolari come retinopatia, neuropatia, nefropatia.

TIR sembrerebbe essere un indice predittivo inoltre per complicanze macrovascolari. 

 

Una riduzione del 10% di TIR porta ad una riduzione dell’emoglobina glicata del 0,8%.

Il TIR permette di valutare in modo visivo ed intuitivo l’andamento della glicemia e le sue fluttuazioni durante giorno e notte e soprattutto l’esposizione ad ipo e iperglicemia.

 

Non solo una valutazione ma anche una metrica di monitoraggio nel più breve termine di adattamenti di stile di vita e/o terapeutici al fine di ridurre il rischio di complicanze e il raggiungimento di un buon equilibrio metabolico a seconda degli obiettivi target del paziente.  

 

Maggiore il il tempo trascorso al di sopra e al di sotto del TIR, maggiori le complicanze: 

  • Episodi di ipoglicemia 
  • Aumentato rischio cardio vascolare 
  • Declino delle funzioni cognitive
  • Riduzione della qualità di vita 
  • Complicanze microvascolari e macrovascolari 
  • Mortalità per tutte le cause

 

L’importanza della valutazione della variabilità glicemica precede di anni l’alterazione dei valori a digiuno, il TIR è un dato che potrebbe fornire importantissime informazioni sulle dinamiche della glicemia in ottica preventiva, predittiva e di tutela della salute delle persone. 

Rimangono anche per TIR alcuni limiti e quesiti.

Quale target di TIR per quale tipo di paziente? Nel soggetto senza una diagnosi a quale TIR ambire? Come educare i pazienti e le persone ad usare il sensore di monitoraggio CGM? Quali risorse sono necessarie nel panorama sanitario? Quali sono i costi?  

 

ogni persona dovrebbe prendersi cura, e avere la possibilità di farlo, del proprio stato metabolico attraverso un monitoraggio di esami ematochimici valutati con il medico per osservarne il trend e non aspettare di avere un problema! 

Tra queste valutazioni il monitoraggio continuo della glicemia CGM potrebbe aggiungere valore ed essere anche un enorme strumento di supporto, rinforzo motivazionale nel sostenere i cambiamenti di stile di vita che possono essere diversi a seconda del contesto e degli obiettivi di salute del singolo individuo! 

Sapete ad esempio che in estate ed autunno i valori di emoglobina glicata e le metriche rilevate dal CGM sono migliori rispetto all’inverno e alla primavera?

E che il dispendio energetico tenderebbe ad essere più alto in inverno (se non vivessimo a temperature troppo calde costantemente – vedi riscaldamenti)?

  • stagionalmente si modificano anche le onde luminose di cui possiamo godere
  • la LUCE è potentissima nel regolare metabolismo, ormoni e neurotrasmettitori
  • in estate spesso è tempo di vacanze o di pause lavorative = meno stress 
  • in estate il testosterone tende ad essere più alto, migliora la sensibilità insulinica e il metabolismo energetico

 

Le dinamiche della glicemia sono dei veri segnali vitali che aprono le strade a moltissimi altri aspetti da considerare quando si prende in carico una persona, che non è un numero, ma una storia 

Dieta ed esercizio fisico, terapie integrative e farmacologiche non possono più essere le uniche soluzioni proposte per fare stare bene le persone e farle vivere in salute nel tempo. 

leggete questo mio post su Instagram dove potete leggere la cascata di una variabilità glicemica elevata, quindi ampie oscillazioni frequenti della glicemia, un pò come sule montagne russe

 

l’andamento non è mail piatto… pensate cosa vuol dire elettrocardiogramma piatto… la glicemia oscilla, ma dovrebbe farlo in modo delicato e dolce, dalla letteratura si parla di oscillazioni entro 30 mg

 

puoi scaricare questi PDF informativi e se vorrai potremo lavorare insieme :)))

COSA SI INTENDE PER CGM

N = 1 FOODS

SALUTE METABOLICA

Articoli Recenti