-
70-80 gr circa
ceci secchi
-
n°2
cipolla
-
qb
sale integrale e pepe
-
a piacere
rosmarino
Si fa quasi sempre di carne, ma lo spezzatino è ottimo anche con pesce.
Quel pesce tipo merluzzo, nasello, persico, rana pescatrice che non si sa mai come fare per insaporire, ben si presta a una preparazione simile allo spezzatino.
Qui in un piatto completo con i legumi.
Per prima cosa ricordare di mettere in ammollo i ceci per una notte, il mattino successivo scolare, e risciacquare. Consiglio di dare una sbollentata in abbondante acqua a cui aggiungere una puntina di bicarbonato oppure 1 alga kombu, fare sobbollire per circa 40 minuti in modo da accelerare i tempi di cottura in umido.
In una casseruola unta con olio evo preparare una base di aglio e cipolla e, appena sarà appassita aggiungere i ceci e il rosmarino, rimestare qualche minuto e coprire a filo con acqua. Cuocere per circa 20 minuti controllando spesso, aggiungere poi 4-5 cucchiai di pomodoro a pezzi o polpa o passata bio (ingredienti: solo pomodoro e sale, mi raccomando!), aggiustare di sale e pepe.
Nel frattempo tagliare il pesce a pezzi più o meno delle stesse dimensioni. In una padella antiaderente unta di olio fate insaporire aglio e rosmarino, aggiungere i pezzi di pesce e rosolare da entrambi i lati, poi coprire e lasciare cuocere facendo attenzione a non rompere i pezzi.
Quando anche i ceci sono pronti unire il tutto e lasciare insaporire qualche minuto.
Servire caldo.
Ricetta per 2 persone.