Portare a bollore l’acqua per la cottura degli spaghetti. Appena sobbolle salare moderatamente.
In attesa di “buttare la pasta” è bene preparare il condimento in cui sarà poi mescolata.
In una padella antiaderente aggiungere un filo di olio e l’aglio in camicia facendo attenzione a non friggere, appena si sente l’aroma dell’aglio togliere la padella dal fuoco e aggiungere il peperoncino.
A questo punto unire anche il pomodoro precedentemente spellato e tagliato a cubetti, rimettere sul fuoco e aggiustare di sale.
Cuocere gli spaghetti nell’acqua che bolle, mantenere sempre una cottura al dente.
Far cuocere a fuoco vivo il pomodoro per 3-5 minuti. spegnere il fornello e spezzettare con le mani il basilico, aggiungere un filo di olio crudo.
scolare bene la pasta e versarla nella padella del pomodoro. mescolare bene in modo che tutti gli spaghetti siano avvolti dal pomodoro.
Porzionare il piatto e decorare con basilico fresco e 1 cucchiaino di semi di girasole leggermente tostati.
questi ultimi danno un tocco di croccantezza e sapore al piatto, arricchendolo dei grassi “buoni”, minerali, vitamine (E e B), fibre e un pochino di proteine vegetali provenienti dai semi oleosi.